A cura della dott.ssa Simona Avena – Naturopata
La naturopatia può aiutare i bambini ad affrontare meglio l’estate, offrendo consigli per l’alimentazione, l’idratazione, la protezione dal sole e uno stile di vita sano.
L’approccio naturale promuove l’utilizzo di rimedi come tisane, oli essenziali e pratiche di rilassamento per il benessere emotivo e fisico.
Ecco alcuni consigli specifici:
Alimentazione:
- Frutta e verdura di stagione:
Favoriscono l’idratazione e forniscono nutrienti essenziali, come l’idratazione.
- Latte vegetale:
Il latte di avena, mandorla, riso o orzo sono alternative al latte vaccino, più adatti per alcuni bambini.
- Frutta secca e semi:
Arricchiscono l’alimentazione di acidi grassi omega-3 e energia.
- Cereali integrali:
Riso, orzo, avena, grano saraceno, quinoa forniscono energia a lungo termine.
Idratazione:
- Acqua fresca: Offrirla frequentemente, anche se il bambino non ha sete.
- Spremuta di frutta fresca: Un’alternativa gustosa e ricca di vitamine.
- Sorbetti e ghiaccioli fatti in casa: In sostituzione di gelati ricchi di zuccheri.
- Protezione dal sole:
- Abbigliamento: Abiti larghi e traspiranti, preferibilmente in cotone o lino.
- Cappello e occhiali: Protezione dal sole per gli occhi e la testa.
- Creme solari: Ad alta protezione, soprattutto nelle ore più calde.
- Evitare l’esposizione diretta al sole: Nelle ore più calde, preferire zone ombreggiate.
In caso di scottature solari si può applicare l’idrolato di Lavanda spica fresca oppure applicare sulle zone colpite degli impacchi con burro di karité unito a olio essenziale di lavanda e di camomilla*.
Per alleviare la puntura di medusa l’uso di rimedi naturali come il gel di aloe vera e L’olio di tea tree possono anche aiutare a calmare il dolore e ridurre l’infiammazione.
Dopo l’esposizione al solare è bene lenire la pelle con un latte doposole o un gel lenitivo con Aloe vera e olii essenziali di Lavanda, Incenso e Camomilla Romana per rinfrescare e reidratare la pelle.
Se al mare si preferisce la montagna dotarsi di protezione e lozione per punture di insetti: per alleviare le punture di insetti è possibile utilizzare l’aloe vera, il tea tree oil, l’olio di cocco per ridurre il prurito e l’infiammazione.
Prima delle camminate applicare soluzioni naturali e spray a base di oli essenziali noti per le loro proprietà repellenti come l’olio di eucalipto, di citronella e di lavanda.
In estate, anche i capelli dei tuoi bambini devono essere curati di più: esistono prodotti come shampoo e balsamo formulati con materie prime ideali per districare i capelli e renderli morbidi e docili al pettine arricchiti con gli olii di Jojoba e Pentaclethra macroloba, dotati di una specifica attività lubrificante e ricostituente e delle proteine di Mandorle dolci, nutrienti e rinforzanti, perfetti per dare consistenza ai capelli particolarmente delicati dei piccoli.
In estate è fondamentale incoraggiare l’attività fisica nei bambini, sia per la loro salute che per il loro benessere. Si consigliano attività all’aperto, ma con attenzione al caldo, come nuoto, giochi al mare, sport di squadra, passeggiate in bicicletta e trekking, preferibilmente in luoghi ombreggiati o climatizzati.
Durante l’estate, sia i bambini che i genitori possono sperimentare uno squilibrio emotivo dovuto ai cambiamenti di routine, alle nuove esperienze e al caldo. I Fiori di Bach possono essere un supporto naturale per gestire le emozioni dei bambini e di chi si prende cura di loro, promuovendo il benessere emotivo e la serenità. Per i bambini: Pine, Rock Rose, Clematis. Per i genitori: Olive, Crab Apple, Rescue Remedy, Holly
Si consiglia sempre una consulenza per individuare la miscela adatta alla propria situazione.
.