
“Il Natale è l’amore in azione. Ogni volta che amiamo, ogni volta che doniamo, è Natale”
Immergiti nella magia del Natale insieme a Bimbi a Zonzo, eventi, esperienze, attività per aspettare insieme Babbo Natale
leggi tutto


Storia e tradizioni sul Solstizio d’inverno
Il conto alla rovescia è iniziato… il Natale sta per arrivare.
Ma lo sapevate che la data del giorno di Natale fu fissata al 25 dicembre da Papa Giulio I per ragioni legate al solstizio, come antica festa pagana del sole?
Fin dall’antichità infatti si celebrava il solstizio d’inverno che cade ogni anno tra il 21 e il 22 dicembre, solstizio che segna l’inizio della stagione più fredda dell’anno; è il giorno più breve dal punto di vista delle ore di luce che da questo momento in poi inizieranno ad aumentare rispetto alle ore di buio. Nella tradizione popolare segna l’inizio di una stagione che già nasconde dentro di sé i semi di rinascita della primavera. Con l’aumento progressivo delle ore di luce, la natura si prepara al risveglio.
Nel mondo germanico il solstizio d’inverno corrisponde a Yule, mentre nella tradizione druidica si parla di Alban Arthan, la festa della Luce di Re Artù, anche gli antichi Saturnalii affondavano le proprie radici in tradizioni religiose che si perdono nella notte dei tempi e che richiamavano la rinascita del sole e il ritorno della luce come fonte di energia e simbolo di potere.
Con il solstizio d’inverno si lasciano alle spalle l’oscurità e il caos dell’anno passato e ci si prepara ad accogliere un nuovo anno ricco di prosperità. Le feste pagane del solstizio d’inverno richiamavano soprattutto l’importanza della trasformazione e della rinascita. Tra i simboli antichi del solstizio troviamo il vischio, che richiama la vita e la rigenerazione. In diverse zone d’Italia il solstizio d’inverno è un occasione di ritrovo, di socializzazione, di riflessione o meditazione per iniziare ad accogliere il nuovo anno.
Nel corso del tempo la celebrazione di Yule venne adattata al cristianesimo e trasformata nel Natale come lo conosciamo oggi.
La parola Yule deriva forse dal norreno Hjól (“ruota”), con riferimento al fatto che, nel solstizio d’inverno, la “ruota dell’anno si trova al suo estremo inferiore e inizia a risalire”. L’albero di Yule è diventato il nostro albero di Natale. L’albero sempreverde, che mantiene le sue foglie tutto l’anno, è un simbolo della persistenza della vita anche attraverso il freddo e l’oscurità dell’inverno. L’albero di Yule rappresentava la fortuna per una famiglia così come un simbolo della fertilità dell’anno che sarebbe arrivato.
5 modi per celebrare il solstizio d’inverno:
- Accendere il fuoco. Lanterne, candele e grandi ceppi. Si credeva che avessero il potere di proteggere la luce appena nata.
- Realizzare ghirlande naturali
- Preparare ricette tipiche del periodo.
- Rilasciare il passato. È il rilascio di rimpianti, delusioni, fallimenti dell’anno.
- Cantare i dodici giorni del natale. Una filastrocca che descrive i doni che vengono regalati al narratore dal vero amore nei 12 giorni di Natale

Calendario dell’avvento
Occorrente: cartoncino bianco, colori, cartoncino nero e ritagli di carta o gomma eva per il cappello, fermacampioni.
Realizzazione: Realizzare un cerchio su un cartoncino bianco, scrivere i numeri dal 1 al 24, disegnare occhi e bocca, realizare il disegno di una carota e fissarla al cerchio con un femacampioni. Realizzare con il cartoncino nero il cappello, decorare a piacere.

Biglietto di auguri ricicloso
Occorrente: Scatola delle uova, tempere, cartoncino colorato e creatività
Realizzazione: Taglia la scatola delle uova in modo da ottenere un cono, dividilo a metà. Colora e decora il tuo albero di Natale. Non dimenticarti di augurare Buon Natale.

Vischio e Natale: perché?
La tradizione del vischio per le feste di Natale deve le sue origini alla credenza antica secondo cui questa pianta fosse capace di guarire da molti mali. Considerato quindi simbolo di gioia, fertilità e buon auspicio il vischio è diventato un elemento molto utilizzato per decorare porte, centritavola, cesti e pacchetti regalo. Baciarsi sotto il vischio invece arriva dalla leggenda della Dea Frigg, la dea dell’amore: felice di poter riabbracciare il figlio morto ringraziò con un bacio chiunque passasse sotto l’albero di vischio. Ecco perché baciarsi sotto il vischio è diventato simbolo che l’amore e la vita possono sconfiggere la morte.
La leggenda narra che i figli di Frigg si chiamavano Baldr e Loki. Baldr era buono e splendeva di luce propria, amato da tutti. Loki era molto invidioso del successo e dell’apprezzamento che il fratello Baldr riceveva da tutti. Per proteggere il figlio buono dal fratello geloso la Dea Frigg invitò piante, animali, uomini e tutti gli elementi per un giuramento universale, nessuno più avrebbe dovuto e potuto fare male a Baldr. Da quel giorno gli Dei si riunivano in cerchio attorno a Baldr tirandogli addosso veleni, armi e sassi, sapendo bene che dopo il giuramento universale sarebbe stato immune a tutto quanto. Il fratello maligno Loki però, invidioso del fratello, cercò un modo per liberarsene e scoprì che al Vischio non era stato chiesto di fare il giuramento. A quel punto creò un dardo acuminato intrecciando la pianta e si avvicinò al cerchio degli Dei, e diede il dardo e un arco al Dio cieco dell’inverno, fino a quel momento escluso dal gioco perché cieco, dicendogli che finalmente avrebbe potuto anche lui divertirsi assieme agli altri dei e scagliare la freccia al fratello Baldr. Il dardo trafisse a morte Baldr. Frigg pianse per molti giorni sul corpo del figlio defunto e le sue lacrime di dolore sincero si trasformarono magicamente nelle bianche bacche di Vischio e Baldr tornò in vita. La dea Frigg, felice per aver riavuto il proprio figlio, ringraziò con un bacio chiunque transitasse sotto l’albero che sosteneva il vischio.
Natale di luci e musica a Bozzano con la Casa di Babbo Natale








102 combinazioni di colori, 15000 led e una scritta gigante sul tetto. La casa di Babbo Natale a Bozzano è tornata di nuovo ad illuminare le notti di natale con uno spettacolo che ha davvero dell’incredibile. Luci e musica insieme in una danza che incanta grandi e bambini, Fabio il padrone di casa, aiutato dall’amica e artista Sara, dal 2017 ha iniziato a realizzare questa magia e da 3 anni ha aggiunto veri e propri spettacoli musicali e che quest’anno regala ogni sera alle 21 a chi lo va a trovare.
La casa e il giardino si animano con luci, istallazioni e un’infinità di colori, a rendere se possibile ancora più magica l’atmosfera Babbo Natale, Pan di Zenzero, lo Schiaccianoci, il pupazzo di neve e tanti altri in versione gigante.
Un’esperienza davvero da non perdere, insieme ai propri bambini, aspettando l’arrivo del Natale.
La Casa di Babbo Natale si trova al civico 65 di via Vittorio Veneto a Bozzano. https://www.facebook.com/profile.php?id=100075404546939

- Dal 16 NOVEMBRE AL 12 GENNAIO. Empoli città del Natale. Mercatini, spettacoli di luci, ruota panoramica, mascotte, trenino di natale, casa ciuchino e molto altro. visita il sito www.empolicittadelnatale.it
- DAL 22 NOVEMBRE AL 6 GENNAIO. Tutti i weekend e festivi. L’incanto del Natale a Pietrasanta. Mercatino di natale, musiche, illuminazioni
- DAL 30 NOVEMBRE AL 6 GENNAIO. Natale al Forte. Sabato 30 novembre accensione dell’albero e delle luminare, inaugurazione Villaggio di Babbo Natale e pista di pattinaggio sul ghiaccio, mercatini in piazza Garibaldi, spettacoli itineranti e cori gospel
- DAL 23 NOVEMBRE AL 6 GENNAIO. Lucca Magico Natale. Mercatini di Natale, giochi di luci, alberi di natale e presepi da scoprire e festa di fine anno.
- 1 DICEMBRE
- Babbo Natale alla libreria La diffusione del libro a Lido di Camaiore per consegnare una lettera a tutti i bambini. dalle 15.30 alle 18.30
- Mercatino di Natale a Piano di Mommio. Laboratori, truccabimbi, consegna letterina a Babbo Natale, gonfiabili, giro sul pony. Stand gastronomici.
- Mercatino di Natale a Monsagrati Alto. Piazza della Pieve a Monsagrati si trasforma in villaggio natalizio. Mercatino di Natale, spettacoli di giocoleria e magia, musica, Babbo Natale, battesimo della sella. A partire dalle 11.30
- Natalia: il Magico Paese di Babbo Natale. Dalle 10 alle 19 Parco Corsini a Fucecchio. Ingresso gratuito. Merenda con Babbo Natale tra racconti e dolcetti, incontra i tuoi eroi e principesse, laboratorio degli Elfi, la bottega del Legno di Pinocchio per creare piccoli capolavori e molto altro
- 7 DICEMBRE
- l’oliveto magico di Babbo Natale. Alla Pieve di Valdicastello dalle ore 12 presepe animato, incontro con Babbo Natale, animazione e intrattenimento bambini, truccabimbi e piccolo mercato. Stand gastronomici
- Merry Walk. Una camminata nella naturacon partenza nel pomeriggio e arrivo dopo il tramonto presso Parco La Gulfa (Montramito, Massarosa) , accompagnati dal primo buio delle serate invernali. I camminatori, con tanto di cappello di Babbo Natale, si faranno strada con comode torce frontali che saranno disponibili nel “pacco regalo” di benvenuto. Partenza ore 14.00
- Aspettando il Natale. Laboratorio della cartapesta natalizia. Ore 16 età minima 5 anni €5 Museo del Carnevale prenotazione obbligatoria 342 9207959Viareggio
- 8 DICEMBRE
- Consegna la letterina a Babbo Natale e scatta una foto con lui alla libreria La diffusione del libro dalle 15.30 alle 18.30
- l’oliveto magico di Babbo Natale. Alla Pieve di Valdicastello dalle ore 12 presepe animato, incontro con Babbo Natale, animazione e intrattenimento bambini, truccabimbi e piccolo mercato. Stand gastronomici
- Natale in piazza. Mercatino artigianale, stand gastronomici, esibizione banda. Ore 15 arrivo di Babbo Natale 16.30 canti di natale e accensione albero. Piazza dell’Amicizia a Bicchio – Viareggio
- Natalia: il Magico Paese di Babbo Natale. Dalle 10 alle 19 Parco Corsini a Fucecchio. Ingresso gratuito. Merenda con Babbo Natale tra racconti e dolcetti, incontra i tuoi eroi e principesse, laboratorio degli Elfi, la bottega del Legno di Pinocchio per creare piccoli capolavori e molto altro
- Natale a Massarosa. Mercatini di Natale, animazione per i più piccoli con il truck di Babbo Natale, musica e spettacoli dalle ore 9.00
- 14 DICEMBRE
- Santa Claus Party. Villaggio di Babbo Natale, animazione, musica, gadget, prendi, merenda, laboratori creativi, giro in slitta, musica e spettacoli. Dotel Versilia a Piano di Mommio via del Fondineto 522
- Natale a Massarosa. Mercatini di Natale a Quiesa, animazione per i più piccoli con il truck di Babbo Natale, musica e spettacoli dalle ore 9.00
- Coro Gospel a Montigiano
- Canti di natale a Massarosa ore 21
- Babbo Natale arriva in elicottero al campo sportivo di Massarosa alle ore 11
- Il villaggio di Babbo Natale a Frati. Dalle 14.30 nei giardini di Frati a Camaiore mondine, necci, bomboloni tante sorprese e Babbo Natale
- 15 DICEMBRE
- La casa di babbo natale. Dalle 15.00ex scuole elementari di Giustagnana. Vieni a scrivere la tua letterina a Babbo Natale. Scopri il giardino incantato degli elfi. Animazione e spettacolo Mago Simone
- Il villaggio di Babbo Natale a Frati. Dalle 14.30 nei giardini di Frati a Camaiore mondine, necci, bomboloni tante sorprese e Babbo Natale
- Natalia: il Magico Paese di Babbo Natale. Dalle 10 alle 19 Parco Corsini a Fucecchio. Ingresso gratuito. Merenda con Babbo Natale tra racconti e dolcetti, incontra i tuoi eroi e principesse, laboratorio degli Elfi, la bottega del Legno di Pinocchio per creare piccoli capolavori e molto altro
- Natale a Massarosa. Mercatini di Natale a Quiesa, animazione per i più piccoli con il truck di Babbo Natale, musica e spettacoli dalle ore 9.00
- Babbo Natale in cantina a Guado dalle ore 14.30
- dal 21 DIECEMBRE AL 6 GENNAIO. Natale in Cittadella. Magia, burattini, attrazioni, Babbo Natale, mercatini d natale. Tutti i giorni dalle 16.30
- 21 DICEMBRE
- laboratorio creativo. Crea il tuo festone di natale. Ore 16 Museo del Carnevale di Viareggio età minima: 6 anni €5 prenotazione obbligatoria 342 9207959
- 22 DICEMBRE
- Natalia: il Magico Paese di Babbo Natale. Dalle 10 alle 19 Parco Corsini a Fucecchio. Ingresso gratuito. Merenda con Babbo Natale tra racconti e dolcetti, incontra i tuoi eroi e principesse, laboratorio degli Elfi, la bottega del Legno di Pinocchio per creare piccoli capolavori e molto altro
- Natale a Massarosa. Mercatini di Natale a Piano di Conca, animazione per i più piccoli con il truck di Babbo Natale, musica e spettacoli dalle ore 9.00
- Presepe vivente a Bozzano. Dalle 14
- Canti di natale alle 21 nella chiesa di Pieve a Elici
- 26 DICEMBRE
- Gran concerto augurale nella chiesa di Quiesa ore 17
- tutti gli eventi aggiornati su facebook https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02w5L1zbH7x5LphfD1gypRyViyD8P95WEUFbNwuptLipCYYj6mvzTnr91nLTAKroqml&id=61552751113767
A Zonzo nel giardino magico di natale












Preparate il telefono perché non riuscirete a resistere a farvi un selfie!
Per incanto il giardino delle zucche a Capezzano si è trasformato, di nuovo, nel giardino magico di Natale.
Lucine colorate, gonfiabili giganti, installazioni e la casina del Grinch vi aspettano per stupirvi e accompagnarvi nella magica atmosfera natalizia.
“Siamo da anni appassionati di luminare e decorazioni create a mano utilizzando materiali di recupero del nostro lavoro di agricoltori – spiega a Bimbi a Zonzo la padrona di casa Minoza Hajadari – e abbiamo voluto mettere questa nostra passione a disposizione di tutti. Abbiamo usato rotoballe di fieno,gonfiabili, luci create a mano e movimenti meccanici. L’idea di aprire il giardino alle famiglie è oramai il nostro credo perché vogliamo che tutti possano entrare ed immergersi nel nostro magico mondo”.
Il giardino magico di Natale vi aspetta tutte le sere dalle 17.30 alle 23.00 in via degli artigiani 11 a Capezzano Pianore.
Un’esperienza che lascia a bocca aperta i bambini ma che contribuisce ad accrescere lo spirto natalizio anche nei più grandi. E allora buon Natale e mi raccomando scegliete bene il vostro selfie o, se proprio non resistete, fate come noi: tanti scatti per tante meraviglie, ovviamente natalizie.
Come incartare in modo sostenibile
Natale si avvicina… Avete già pensato a tutti i regalini? Ora è arrivato il momento di incartarli con cura.
Il WWF ci viene in aiuto consigliando uno stile di confezionamento sostenibile: usa materiali naturali e riciclati come foglie secche, pigne, arance essiccate, carta riciclata o furoshiki.
Non conosci il furoshiki? Il furoshiki è il tipico involucro quadrato di stoffa, tradizionalmente utilizzato in Giappone per trasportare vestiti, regali e altri beni.