Cucinare insieme: divertimento, amore e condivisione

A cura della Dott.ssa Alessandra Bianchini – Psicologa e consulente genitoriale.

Cucinare insieme ai bambini è un’attività ideale per passare del buon tempo insieme in un’atmosfera di serenità e divertimento.
I benefici che si ottengono grazie a questa esperienza sono molteplici, sia dal punto di vista affettivo-emotivo, sia dal punto di vista dell’apprendimento e dello sviluppo sensoriale, motorio e intellettivo.
Attraverso questa attività si allena la capacità di attenzione e concentrazione, si stimola la creatività, si migliora l’autonomia e si favorisce la capacità di problem solving.
Quando i bambini cucinano qualcosa da soli e ottengono un buon risultato, aumenta in loro la sicurezza, l’autostima, il senso di auto-efficacia e di responsabilità.
La cucina può diventare un momento di piacere, di socializzazione e di scoperta, contribuendo a migliorare la qualità della vita e il benessere generale di tutta la famiglia.
Cucinare è anche un atto d’amore e generosità perché attraverso il cibo passa anche l’affetto e la cura per l’altro.
Cucinare per gli altri rappresenta un atto di altruismo e crea un clima di socializzazione, aiuta a creare legami e contribuisce al benessere di chi lo riceve.
La cucina unisce le persone, rafforza il legame familiare e crea condivisione perché spesso insieme ai piatti tipici di una famiglia si trasmettono anche valori e tradizioni, favorendo la costruzione di ricordi indelebili e pieni di significati emotivi.
Cucinare con i bambini significa anche poter trasmettere uno stile di vita sano e insegnare l’importanza dell’alimentazione per la salute e il benessere della persona.
Condividete questa attività in famiglia e con i più piccoli e cercate di non preoccuparvi del pasticcio che i bambini faranno, lasciate che diano sfogo alla loro creatività e una volta terminato il divertimento potete farli collaborare nel ripulire e nel sistemare; dopodiché sarete pronti per gustare insieme il risultato di tutto il vostro impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please reload

Please Wait