Festa della Mamma: un libro da leggere insieme

Tra pochi giorni sarà la “Festa della Mamma” nata per celebrare la figura della madre, della maternità e dell’influenza sociale delle madri.  La festa inizialmente cadeva l’8 maggio ma in seguito è stata spostata alla seconda domenica di maggio. E allora perché non festeggiare questa ricorrenza regalando o regalandoci un bel libro da leggere insieme?

“Mamma” di Mario Ramos edito da Babalibri

Un bambino cerca la sua mamma per tutta la casa. In camera, però, c’è un ippopotamo, in bagno due leoni, in salotto cinque elefanti, in cucina sette orsi e in sala da pranzo otto maialini che hanno messo tutto a soqquadro! Per non parlare delle nove scimmie che usano le tende come liane… E la mamma dov’è?! Un libro spassoso e imprevedibile per divertirsi con i numeri.

Età consigliata: da 2 anni

“La Regina dei baci” di Kristien Aertssen edito da Babalibri

Una piccola principessa vive con la sua mamma in un bel castello. Una mattina, chiede alla mamma di darle tanti baci, ma la regina ha troppo lavoro da sbrigare per coccolare la sua bambina adesso! Quindi, le consiglia di andare alla ricerca della Regina dei baci: lei potrà soddisfare il suo desiderio. La principessa parte con un piccolo aereo rosso e, in un castello assai dolce, incontra la Regina delle torte. Lontano, in un giardino, vive la Regina dei fiori e, tra dadi e macchinine, ecco la Regina dei giochi. Ma dove sarà la Regina dei baci? Forse è giunto il momento di tornare a casa…

Età consigliata: da 4 anni

“Mamma ti leggo una storia” di Nicola Cinquetti e Lucia Scuderi edizioni Lapis

ra tanti libri che gli adulti leggono ai bambini, eccone uno che, viceversa, nasce per essere letto dai bambini agli adulti, in particolare alle mamme. Una prima lettura, un approdo, un omaggio riconoscente che il bambino, destinatario di tante letture, restituisce alla mamma nel momento in cui impara a leggere.

La mamma è fin dal titolo la protagonista di questa corsa a perdifiato tra mari e monti che, a fine giornata, la porterà a raccogliere il meritato premio: il suo bambino le leggerà una storia tutta per lei… la sua storia!

Età consigliata: da 5 anni

“Tre adorabili cuccioli” di Céline Claire e Anouk Ricard edizioni Lapis.

Una notte, nel buio di una caverna, nascono tre adorabili cuccioli. Ma hanno un problema, un grandissimo problema: non sanno chi sono! Sono cuccioli, certo… ma di che tipo? Farfalle? Trenini? Coccodrilli?Decisi a scoprirlo, Zip, Zap e Zop partono all’avventura. Tra zucchero filato, ali inaspettate e scaglie misteriose, inizia così un viaggio pieno di equivoci, incontri assurdi e colpi di scena, alla ricerca della propria identità, seguendo ogni incontro come una nuova pista.Finché si imbattono in qualcuno che pensa di sapere esattamente chi siano… e che ha in mente per loro una caldissima accoglienza, anzi un invito a cena…!E tutto sembra perduto… finché non arriva qualcuno che, a colpo d’occhio, li riconosce subito. E ha anche le fiamme per dimostrarlo!Una storia divertente e intelligente, perfetta per la lettura ad alta voce…  con un finale da veri draghetti.Tra nuvole di zucchero filato e pentoloni sospetti, i piccoli protagonisti conquistano lettori di tutte le età con la loro tenerezza e la loro travolgente ingenuità.

Età consigliata: da 3 anni

“La migliore Mamma del mondo” di Sébastien Perez e Benjamin Lacombe edito da L’ippocampo

Una sola cosa sembra riunire tutte le madri, al di là della specie: l’amore incondizionato che portano alla loro prole.
Questo bell’album di grande formato presenta 17 ritratti di mamme del regno animale. Tra queste, chi sarà mai la migliore mamma del mondo? Mamma ragno, che si sacrifica letteralmente per i suoi piccoli? O Mamma cuculo che, ben conscia di non essere all’altezza, preferisce affidare a un’altra la cura del suo pulcino? In questo inventario della maternità – o piuttosto delle maternità – nel regno animale e nelle sue infinite varietà, Sébastien Perez gioca con umorismo e poesia sui diversi registri dell’essere madre. Quanto a Benjamin Lacombe, si lascia trasportare dal suo talento per onorare l’indefettibile istinto materno attraverso tenere tavole. Il messaggio si vuole semplice e universale. Una sola cosa sembra riunire tutte le madri, al di là della specie: l’amore incondizionato che portano alla loro prole.

Età consigliata: da 5 anni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please reload

Please Wait