Be a rebel. La creatività per il bene comune a Viareggio

Il Festival “Be a rebel. La creatività per il bene comune” è ormai alle porte. La gioiosa invasione degli spazi pubblici immaginata dal Prefetto di Lucca Giusi Scaduto e dal Sindaco Giorgio del Ghingaro, immediatamente condivisa dalla dirigente scolastica dell’Istituto Don Milani Nella De Angeli, avrà infatti luogo a partire dalle 9.30 di sabato 10 maggio, nella cornice viareggina di Varignano.
L’articolato programma della manifestazione, frutto del prezioso supporto del dr. Emanuele Palagi e di un intenso lavoro di squadra, che negli scorsi mesi ha visto crescere l’adesione delle associazioni del territorio, è pronto a offrire alla cittadinanza un’esperienza immersiva nelle diverse dimensioni in cui può essere declinata la creatività.
Grazie alla collaborazione della rete delle volontarie e dei volontari di LaAV-letture ad alta voce si terranno Incontri con l’autore:

  • dalle 9:30 alle 10:30, il Circolo “il Fienile” di via Del Pastore ospiterà Simone Dini Gandini, autore viareggino che presenterà il libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle”, racconto ispirato ad un fatto realmente accaduto, in cui, sul filo dell’ironia e della leggerezza, vengono toccati temi di grande attualità;
  • alla stessa ora, nella Saletta E. Casani di via F. Lenci, l’autrice Daniela Morelli parlerà, invece, di “Salis e l’equilibro dei regni”, romanzo distopico con al centro la storia di un personaggio speciale che parla con la luna ed ha il compito di riportare l’Equilibrio nei Regni, ormai sconvolto dall’uomo.
    Alle 10:30, sempre presso la Saletta E. Casani, è prevista la presentazione del progetto di arte pubblica “Viareggio, perla del Tirreno”, promosso dal Comune di Viareggio e curato dall’Associazione Start Attitude, giovane realtà di creativi under 35 che hanno deciso di mettere insieme le loro differenti competenze per contribuire, attraverso l’arte, alla rigenerazione urbana della città.
    Dalle 11:00 alle 13:00, per i più giovani, i laboratori #liberi di creare (su prenotazione tramite Qr code in basso):
  • Mi leggi una storia? (0-6 anni) e Oltre le pieghe (10-11 anni) presso il giardino della scuola d’infanzia “Il Coriandolo” di Via del Forcone;
  • Giochiamo con la musica (3-6 anni) e Custodi dell’acqua (7-15 anni) presso il giardino della scuola infanzia “A. D’Arliano”, Quartiere Apuania;
  • Le regole del gioco (6-10 anni), Alla ricerca della poesia nascosta- Il Caviardage (7-15 anni), Escape snaks, assaggi di una escape room (9-11 anni) e A modo mio (dai 10 anni in su) presso il giardino della scuola primaria “E. Malfatti” di via Del Forcone;
  • Felicità 2.0: la scopri, la vivi, la condividi (dai 7 anni in su), Rumore in strada (5-12 anni), Lo straordinario mondo delle api (dai 5 anni in su), Avventure nella giungla (dai 7 anni in su) presso il giardino della scuola primaria “M. Tobino” di Via F. Lenci;
  • Ricicliamo un’orchestra (dai 5 anni in su), Percussioni parlanti (7-14 anni), Camera oscura (12-14 anni) e La cartapesta, creatività dell’effimero (12-14 anni) presso la Scuola Secondaria 1° F. Papi di Via F. Lenci.
    Dalle ore 14:00 alle 16:30, #liberi di muoversi per chiunque sia interessato a cimentarsi in giochi ed esibizioni individuali e collettivi, la Scuola Secondaria 1° F. Papi ospiterà corsi di atletica, volley, calcio, ping pong, musicoterapia, taekwondo e pattinaggio.
    Dalle 16:30 alle 17:30, sul Palco centrale allestito nel Giardino della scuola secondaria 1° F. Papi, il Prefetto Giusi Scaduto, il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro e il Dirigente dell’Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara Marta Castagna dialogheranno con Emanuele Palagi sulla creatività e sul significato di ribellione positiva come motore di coesione sociale e resilienza.
    A seguire, la squadra di ginnastica ritmica Raffaello Motto di Viareggio si esibirà nella coinvolgente performance “Ai confini del mondo”, quasi un assist per Matteo Lancini – figura di spicco nel panorama della psicologia e psicoterapia italiana – che alle 17:40 presenterà il suo ultimo libro “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti”, provando ad offrire una personale chiave di lettura del rapporto, sempre delicato, tra giovani e adulti.
    Si prosegue alle 19:00 con la proiezione del cortometraggio “La bellezza imperfetta” del giovane emergente regista Davide Vigore – che ha già ricevuto importanti riconoscimenti internazionali – con l’opportunità anche di un breve dibattito con l’autore.
    Chiuderà, alle 20:00, il concerto live di Oh Baro e Ragione Straniera, quale suggello della convinta volontà che anima un Festival innovativo come quello viareggino: di essere luogo di dialogo e ascolto tra generazioni; di essere moltiplicatore di bellezza e creatività; di essere fonte di ribellione positiva perché attuata nel pieno rispetto dei diritti di ciascuno e delle regole di convivenza e, dunque, ancora più decisiva nei cambiamenti sociali virtuosi ed inclusivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please reload

Please Wait