Allergie ai polline: come aiutare i bambini a respirare meglio

 Con l’arrivo della primavera arrivano le belle giornate ma anche le allergie a pollini e graminacee e in particolare i più piccoli possono andare incontro a diversi inconvenienti: come prurito, rossore agli occhi e starnuti. Se persistono per diversi giorni, questi segnali non devono essere trascurati ed è sempre consigliabile effettuare una visita dal pediatra.

Ecco alcuni consigli per riconoscerne i sintomi e alleviarli in modo del tutto naturale.

  • Frequenti mal di testa
  • Tosse secca e abbassamento della voce
  • Starnuti frequenti, con prurito al naso e lacrimazione
  • Congiuntivite e fotosensibilità (fastidio provocato dalla lue)
  • Asma

Cosa fare? Possiamo attuare alcune strategie nei mesi che vanno da marzo a giugno, in modo da limitare gli effetti dei pollini e prevenire l’insorgere di disagi più seri:

  • Limita la permanenza all’aria aperta nelle ore centrali della giornata
  • Evita di lasciarli giocare su prati in cui è stata tagliata l’erba di recente
  • Se possibile, fagli la doccia e lavagli i capelli tutti i giorni
  • Se viaggiano in auto, evita di aprire i finestrini
  • Fagli indossare gli occhiali da sole nelle passeggiate a piedi e in bicicletta

Attenzione, i pollini possono circolare anche nelle case in cui entrano attraverso le finestre aperte oppure con gli indumenti e i capelli o gli animali di compagnia. Il polline trasportato all’interno dell’abitazione poi si può posare anche sul cuscino, sul letto e sui peluche causando reazioni allergiche. Ventilatori, impianti di condizionamento e aspirapolveri se non dotati di appositi filtri possono ulteriormente mettere in movimento il polline presente in casa. Durante il periodo a rischio è utile quindi adottare alcune misure per ridurre la concentrazione di polline e aiutare così il bambino a respirare meglio:

  • Lavare bene i capelli e il viso tutte le sere.
  • Cambiare i vestiti al rientro dopo essere stati all’aperto, spazzolandoli per bene all’esterno prima di riporli.
  • Coprire bene cuscino, letto e peluche durante il giorno, quando si aerano gli ambienti
  • Spazzolare bene quotidianamente e mantenere una buona igiene degli animali di compagnia, soprattutto se a pelo lungo.
  • Mantenere una buona pulizia e igiene del condizionatore e del ventilatore.
  • Rimuovere polvere e pollini utilizzando spesso su pavimenti, tappeti e divani un aspirapolvere con filtro HEPA che eviti quindi di rimettere in circolo il polline.
  • Utilizzare un depuratore d’aria con filtro HEPA, che consente di depurare l’aria domestica da microparticelle inquinanti (come polvere, fumo e pollini) della dimensione di pochi micron.
  • Mantenere in generale una buona pulizia ed igiene delle superfici e dei pavimenti, lavando con detergenti igienizzanti.
  • Cambiare frequentemente federe e lenzuola e lavarle con detergenti ipoallergenici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please reload

Please Wait